Storia Scrivendo logo color

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità e poter accedere gratuitamente allo Scrigno dello Scrittore

Servizi di editing

Dischiudi il pieno potenziale della tua storia

Editing di romanzi

Offro servizi di editing letterario per romanzi (romanzi rosa di tutte le temperature, gialli, thriller, romanzi storici, fantasy, narrativa contemporanea, young adult, narrativa per ragazzi). Non edito romanzi horror né romanzi contenenti scene cruente.

Il lavoro di editing viene sempre eseguito personalmente da me, Michaela Nicolosi, e si basa sui principi etici e professionali illustrati di seguito.

Nota: non si offrono servizi di preparazione di documentazione supplementare per concorsi letterari, servizi di agente, contatti con case editrici né in Italia né in Svizzera.

Editing letterario Storia scrivendo
Storia Scrivendo Michaela Nicolosi Foto

Come lavoro

Un editing collaborativo

Nelle mie revisioni cerco sempre di adottare un linguaggio quanto più chiaro possibile, evitando tecnicismi difficilmente comprensibili e utilizzando esempi concreti.

Non intervengo mai per cambiare lo stile di uno scrittore, perché ciascuno ha il suo e spesso è proprio questo che cattura l’attenzione delle case editrici e determina il successo di un libro.
Da me non riceverai né dogmi né imposizioni, solo suggerimenti per migliorare la tua storia.

In ogni momento avrai la libertà di scegliere se accettare o meno le mie proposte. La scelta ultima sarà sempre tua, perché tua è la storia che vuoi raccontare.

Il mio approccio all’editing

No all’”editing superficiale”

Da me puoi aspettarti un lavoro approfondito, basato su un approccio scrupoloso e attento ai dettagli.
Il mio metodo è improntato alla correttezza, alla professionalità e al rispetto per il lavoro e l’impegno dello scrittore.

Scrivere un libro è un’impresa estenuante sia dal punto di vista temporale che psicologico e chiunque riesca a portare a termine un libro va ammirato anche solo per il fatto di essere arrivato a scrivere la parola “Fine”. Stroncare uno scrittore solo perché alcune cose non vanno nella sua bozza è un atteggiamento poco professionale: compito dell’editor è quello di individuare e tirare fuori il meglio dalla prima bozza e aiutare lo scrittore a sviluppare le sue tecniche di scrittura e narrazione.

In alcuni casi, dove ritengo che sia necessaria una maggiore padronanza tecnica che va oltre ciò che posso insegnare nell’ambito del lavoro di editing, consiglio di seguire un corso di scrittura creativa, riscrivere la storia applicando le tecniche apprese e poi, eventualmente, richiedere l’editing. Se desideri sapere a che punto è il tuo romanzo, puoi chiedere una valutazione preliminare.

Storia Scrivendo Michaela Nicolosi editing letterario

Servizi di editing*

Valutazione preliminare

La valutazione preliminare è indispensabile per stabilire se l’idea alla base della storia può reggere l’intera narrazione, se la bozza già scritta è sufficientemente matura per passare a una fase di editing più approfondito, se l’uso della lingua è appropriato e quali sono i punti di forza e le carenze del romanzo.

Si consiglia la valutazione preliminare prima di richiedere un editing approfondito per evitare sprechi di tempo e denaro o prima della presentazione del romanzo alle case editrici per ridurre il rischio di rigetto.

Editing integrale

Questo tipo di editing si concentra su tutti gli elementi della narrazione (trama, scene, personaggi, ambientazione, tema, punto di vista, lingua) per garantire che la storia funzioni a tutti i livelli.
Durante il lavoro con l’editor imparerai a sviluppare la trama in modo che tenga viva l’attenzione del lettore dall’inizio alla fine, a creare personaggi indimenticabili e a sfruttare le tecniche della scrittura creativa per rendere vivido e coinvolgente il mondo narrativo che hai in mente.

Non solo avrai un romanzo pronto per la pubblicazione o la presentazione alle case editrici, ma arricchirai il tuo bagaglio di conoscenze tecniche, perché per scrivere un romanzo non basta padroneggiare l’italiano e avere tanta fantasia, bisogna anche sapere come incanalare queste doti per ottenere riscontri positivi dai lettori!

Analisi della trama

Questo tipo di editing si concentra sulla trama (fabula e intreccio) per garantire che la storia sia sorretta da una struttura adeguata, che permetta di sviluppare l’idea di base in modo coerente e di soddisfare le aspettative del lettore. Si analizza anche la sequenza delle scene per garantire che la storia abbia la tensione e il ritmo necessari per impedire al lettore di abbandonare la lettura. Fa parte di questo editing anche la correzione di eventuali incongruenze temporali e spaziali.

Si consiglia questo tipo di editing a chi sta ancora progettando il proprio romanzo e vuole mettere a punto la trama prima di dedicarsi alla scrittura.

Analisi di personaggi, ambientazioni, tema e punto di vista

Questo tipo di editing si concentra sui personaggi per garantire che soddisfino i requisiti di figure a tutto tondo, affascinanti e profonde, con un loro percorso di maturazione interiore se la storia lo richiede (arco di trasformazione del protagonista). In secondo luogo si analizzano le ambientazioni per individuare eventuali cliché e garantire che le descrizioni dei luoghi siano funzionali alla narrazione. Infine, si verifica la resa del tema e se il punto di vista è coerente in tutto il romanzo. Questi sono infatti due elementi fondamentali per far sì che una storia rimanga a lungo nel cuore dei lettori. Non si interviene invece sulla trama e sulla struttura del romanzo, che devono quindi già essere state messe a punto.

Si consiglia questo tipo di editing a chi ha una buona padronanza della struttura, ma, dopo aver scritto la prima bozza, sente di avere bisogno di aiuto per sviluppare meglio gli altri aspetti della storia e soprattutto l’arco di trasformazione del protagonista.

* I servizi di editing e valutazione sono riservati agli studenti dei corsi di scrittura creativa di Storia Scrivendo.

Cosa dicono i lettori

Servizi di editing

Ladra di mamme di Guja Boriani

Copertina romanzo Ladra di mamme di Guja Boriani
Recensione Amazon romanzo Ladra di mamme di Guja Boriani
Recensione Amazon Ladra di mamme di Guja Boriani

Influencer per amore di Elisa Maiorano Driussi

Copertina romanzo Ladra di mamme di Guja Boriani
Recensione Amazon romanzo Ladra di mamme di Guja Boriani
Recensione Amazon Ladra di mamme di Guja Boriani
Recensione Amazon Influencer per amore di Elisa Maiorano Driussi

Domande frequenti

Qual è il momento giusto per rivolgersi a un editor letterario?

Puoi rivolgerti a un editor in qualsiasi momento, sia prima di metterti a scrivere per progettare insieme la tua storia a partire da un’idea o un personaggio che hai in mente, sia dopo aver scritto la prima o la seconda bozza per rafforzare i punti deboli del tuo romanzo o dargli l’ultimo tocco di magia. Dipende da dove senti di avere bisogno di assistenza.

Posso richiedere un prova gratuita di editing?

Certo, inviaci il tuo manoscritto usando il modulo di contatto su questo sito e richiedi una prova gratuita. Ti invieremo tre cartelle da 1800 battute (spazi inclusi) editate gratuitamente, così puoi vedere come viene effettuato l’editing.

Devo accettare le modifiche apportate dall’editor?

No, si tratta solo di suggerimenti. Il romanzo è tuo e tu sei l’unico/a/* che può scegliere la soluzione finale da presentare ai lettori.

Perché le fatture sono esenti IVA?

I liberi professionisti residenti in Svizzera non sono tenuti ad applicare l’IVA finché non raggiungono una determinata soglia di fatturato. Il Paese di residenza del cliente non ha alcuna rilevanza e nemmeno il fatto che il cliente sia titolare di partita IVA o meno.

Cos’è una cartella?

Una cartella è un’unità di misura dei testi usata in editoria e nella traduzione. È come la pagina, ma, a differenza della pagina, ha un numero fisso di caratteri. Una cartella editoriale standard corrisponde a 1800 caratteri spazi inclusi. Una cartella di un testo non letterario corrisponde a 1500 caratteri spazi inclusi. Ci sono poi altre unità di misura adottate da alcune case editrici (2000 o 2500 battute), ma sono meno frequenti.

Come faccio a calcolare di quante cartelle è il mio testo?

In Word, clicca sulla linguetta Revisione in alto e poi su Conteggio parole nella sezione Strumenti di correzione (di solito la prima a sinistra nella banda grigia dei comandi). Nella finestra che si apre, spunta la casella Includi caselle di testo…. Quello che ti serve è il numero riportato nell’elenco sotto Caratteri (spazi inclusi). Dividi questo numero per 1800 e otterrai il numero di cartelle standard del tuo testo.

Come posso porre fine alla collaborazione?

Se la collaborazione non soddisfa le tue aspettative, puoi mandare un’email all’indirizzo info@storiascrivendo.it, con cui dichiari di voler terminare la collaborazione. L’editor ti consegnerà il testo nello stato di elaborazione al giorno della disdetta. Il lavoro di editing già effettuato va pagato per intero prima della consegna.

L’editor può porre fine alla collaborazione?

L’editor può porre fine alla collaborazione se vengono meno le basi di rispetto e fiducia indispensabili per il lavoro di editing oppure se sente di aver dato allo scrittore tutto ciò che era nelle sue possibilità. L’editor può decidere di interrompere la collaborazione anche se lo scrittore si dimostra refrattario a qualsiasi modifica del testo e quindi il lavoro di editing non ha alcun senso. Le prestazioni effettuate dall’editor fino al momento della risoluzione del rapporto di collaborazione vanno pagate per intero.

Disclaimer

Come per ogni opera d’arte, il successo di un libro dipende da moltissimi fattori concomitanti, alcuni dei quali sfuggono completamente al controllo dello scrittore e dell’editor. Non posso quindi assicurare a nessuno che un libro da me editato sarà pubblicato o avrà successo. Posso però fare tutto il possibile affinché la storia poggi su fondamenta solide, sia formalmente corretta e sia raccontata in modo da incantare il lettore. Lavoriamoci insieme!

Cosa dicono i lettori

Un legame invisibile di Greta Mercadante

Copertina romanzo Ladra di mamme di Guja Boriani
Recensione Amazon romanzo Ladra di mamme di Guja Boriani
Recensione Amazon Ladra di mamme di Guja Boriani
Recensione Amazon Influencer per amore di Elisa Maiorano Driussi
Copertina romanzo Un legame invisibile di Greta Mercadante

Vorresti che anche il tuo romanzo ricevesse recensioni così?
Se hai voglia di imparare e metterti in gioco, contattami!

Lo Scrigno dello scrittore

Scopri le risorse gratuite dedicate agli scrittori

RISORSE GRATUITE!

Apri lo Scrigno

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy policy e la Cookie policy.