
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità e poter accedere gratuitamente allo Scrigno dello Scrittore
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità e poter accedere gratuitamente allo Scrigno dello Scrittore
Offro servizi di editing letterario per romanzi (romanzi rosa di tutte le temperature, gialli, thriller, romanzi storici, fantasy, narrativa contemporanea, young adult, narrativa per ragazzi). Non edito romanzi horror né romanzi contenenti scene cruente.
Il lavoro di editing viene sempre eseguito personalmente da me, Michaela Nicolosi, e si basa sui principi etici e professionali illustrati di seguito.
Nota: non si offrono servizi di preparazione di documentazione supplementare per concorsi letterari, servizi di agente, contatti con case editrici né in Italia né in Svizzera.
Da me puoi aspettarti un lavoro approfondito, basato su un approccio scrupoloso e attento ai dettagli.
Il mio metodo è improntato alla correttezza, alla professionalità e al rispetto per il lavoro e l’impegno dello scrittore.
Scrivere un libro è un’impresa estenuante sia dal punto di vista temporale che psicologico e chiunque riesca a portare a termine un libro va ammirato anche solo per il fatto di essere arrivato a scrivere la parola “Fine”. Stroncare uno scrittore solo perché alcune cose non vanno nella sua bozza è un atteggiamento poco professionale: compito dell’editor è quello di individuare e tirare fuori il meglio dalla prima bozza e aiutare lo scrittore a sviluppare le sue tecniche di scrittura e narrazione.
In alcuni casi, dove ritengo che sia necessaria una maggiore padronanza tecnica che va oltre ciò che posso insegnare nell’ambito del lavoro di editing, consiglio di seguire un corso di scrittura creativa, riscrivere la storia applicando le tecniche apprese e poi, eventualmente, richiedere l’editing. Se desideri sapere a che punto è il tuo romanzo, puoi chiedere una valutazione preliminare.
La valutazione preliminare è indispensabile per stabilire se l’idea alla base della storia può reggere l’intera narrazione, se la bozza già scritta è sufficientemente matura per passare a una fase di editing più approfondito, se l’uso della lingua è appropriato e quali sono i punti di forza e le carenze del romanzo.
Si consiglia la valutazione preliminare prima di richiedere un editing approfondito per evitare sprechi di tempo e denaro o prima della presentazione del romanzo alle case editrici per ridurre il rischio di rigetto.
Questo tipo di editing si concentra su tutti gli elementi della narrazione (trama, scene, personaggi, ambientazione, tema, punto di vista, lingua) per garantire che la storia funzioni a tutti i livelli.
Durante il lavoro con l’editor imparerai a sviluppare la trama in modo che tenga viva l’attenzione del lettore dall’inizio alla fine, a creare personaggi indimenticabili e a sfruttare le tecniche della scrittura creativa per rendere vivido e coinvolgente il mondo narrativo che hai in mente.
Non solo avrai un romanzo pronto per la pubblicazione o la presentazione alle case editrici, ma arricchirai il tuo bagaglio di conoscenze tecniche, perché per scrivere un romanzo non basta padroneggiare l’italiano e avere tanta fantasia, bisogna anche sapere come incanalare queste doti per ottenere riscontri positivi dai lettori!
Questo tipo di editing si concentra sulla trama (fabula e intreccio) per garantire che la storia sia sorretta da una struttura adeguata, che permetta di sviluppare l’idea di base in modo coerente e di soddisfare le aspettative del lettore. Si analizza anche la sequenza delle scene per garantire che la storia abbia la tensione e il ritmo necessari per impedire al lettore di abbandonare la lettura. Fa parte di questo editing anche la correzione di eventuali incongruenze temporali e spaziali.
Si consiglia questo tipo di editing a chi sta ancora progettando il proprio romanzo e vuole mettere a punto la trama prima di dedicarsi alla scrittura.
Questo tipo di editing si concentra sui personaggi per garantire che soddisfino i requisiti di figure a tutto tondo, affascinanti e profonde, con un loro percorso di maturazione interiore se la storia lo richiede (arco di trasformazione del protagonista). In secondo luogo si analizzano le ambientazioni per individuare eventuali cliché e garantire che le descrizioni dei luoghi siano funzionali alla narrazione. Infine, si verifica la resa del tema e se il punto di vista è coerente in tutto il romanzo. Questi sono infatti due elementi fondamentali per far sì che una storia rimanga a lungo nel cuore dei lettori. Non si interviene invece sulla trama e sulla struttura del romanzo, che devono quindi già essere state messe a punto.
Si consiglia questo tipo di editing a chi ha una buona padronanza della struttura, ma, dopo aver scritto la prima bozza, sente di avere bisogno di aiuto per sviluppare meglio gli altri aspetti della storia e soprattutto l’arco di trasformazione del protagonista.
* I servizi di editing e valutazione sono riservati agli studenti dei corsi di scrittura creativa di Storia Scrivendo.
Vorresti che anche il tuo romanzo ricevesse recensioni così?
Se hai voglia di imparare e metterti in gioco, contattami!
Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy policy e la Cookie policy.