Storia Scrivendo logo color

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità e poter accedere gratuitamente allo Scrigno dello Scrittore

Il protagonista

CONDIVIDI

Cari Wrimos,

oggi ci concentriamo su di loro, i nostri protagonisti, di cui siamo tutti un po’ innamorati. Affinché possano innamorarsi di loro anche i lettori, dovete però tenere presenti alcune cose.

  • Non concentratevi solo sull’aspetto esteriore. Date ai vostri protagonisti anche un mondo interiore ricco di sfaccettature bianche, nere e grigie. Soprattutto grigie, perché attraggono molto i lettori!
  • Non create esseri perfetti, perché i lettori non riusciranno a immedesimarsi in loro, visto che nella realtà nessuno è perfetto.
  • Prevedete almeno un aspetto del loro carattere che dovranno modificare, così i lettori faranno proprio il loro percorso di crescita.
  • Date loro una ferita interiore, una paura, una fobia, insomma qualcosa che devono superare per riuscire a ottenere ciò che vogliono. In questo modo li farete lottare non solo contro antagonisti esterni, ma anche contro sé stessi e i lettori vi ameranno per questo.
  • Mettete i vostri protagonisti in relazione agli antagonisti o ad altri personaggi secondari: cosa hanno in comune? Cosa è diverso? Fisicamente e psicologicamente. Cosa possono imparare gli uni dagli altri?
  • Pensate anche al rapporto dei vostri protagonisti con i loro familiari (genitori, fratelli, figli, coniugi) e con i loro amici, perché questo vi rivelerà molte cose della loro personalità. Forse non hanno amici… Perché? Cosa devono cambiare nel loro modo di fare per trovarne?
  • Collocate i vostri protagonisti nel contesto storico e/o sociale della vostra storia: come vivono i loro tempi? Come si rapportano con la società in cui sono cresciuti? Che cosa condividono? Che cosa non tollerano?
  • Quali sono i valori dei vostri protagonisti? In cosa credono? Che sogni hanno? Fanno qualcosa per realizzarli?

Non dovete per forza inserire tutti questi elementi nel vostro romanzo, ma vi aiuteranno a scoprire nuovi lati dei vostri protagonisti, che magari poi emergeranno qui e lì in piccoli accenni che arricchiranno la storia.

Soprattutto – e questo è uno dei migliori antidoti contro il blocco dello scrittore – date loro un obiettivo da perseguire nel corso del romanzo e un motivo per volere proprio quello, a prescindere dal vostro genere. In questo modo costringerete i vostri protagonisti ad agire per ottenere ciò che vogliono e avrete le basi per creare azione e conflitto, ossia tensione.

Così i lettori non si annoieranno e non avranno altra scelta che leggere il vostro romanzo fino alla fine per scoprire se questo obiettivo sarà raggiunto o meno e come. I protagonisti che stanno alla finestra a piangersi addosso o a rivangare il passato purtroppo non piacciono ai lettori. Quindi date ai vostri eroi qualcosa di importante da fare, fateli uscire di casa e affrontare il mondo – e magari anche sé stessi…

Torna al blog

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy policy e la Cookie policy.